Di Staff Take2me il 26 Gennaio 2018
Per gli amanti del Food, il Sigep, salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione e caffè, che si è tenuto presso la Fiera di Rimini, dal 20 al 24 gennaio, è stato un immancabile appuntamento che ha ospitato anche quest’anno diversi eventi culinari tra cui il concorso “Artista del Panino”.
Marco Carrieri 27 anni, titolare di un Hamburgheria in provincia di Taranto è stato premiato come vincitore del concorso alla edizione 2018 del Sigep di Rimini.
Il concorso promosso da Agritech azienda Belga leader in Europa nel settore del frozen bakery, si è tenuto lunedì 22 gennaio all’interno della fiera alla sua 39° edizione.
I concorrenti avevano a disposizione 20 minuti di tempo per preparare un panino che rispecchiasse le direttive imposte dai giudici.
Tra i 10 concorrenti è stato Marco Carrieri ad essere eletto come vincitore del concorso, per aver creato il panino più originale e gustoso restando attinente a uno dei tre temi imposti dalla giuria. Marco che ha scelto il tema “dal mondo”, ha preferito stupire con un panino nato dall’unione di ingredienti tipici di altre nazioni, lasciando agli altri i temi “tipico italiano” e “veg”.
I dieci finalisti, che si sono sfidati con oltre 400 ricette presentate dall’apertura del concorso, sono stati giudicati da lo Chef Gabriele Rubini in arte chef Rubio, lo Chef stellato Moreno Cedroni, Kumale e Giorgio Borrelli, vincitore della scorsa edizione ”artista del panino”.
Pane bagel al sesamo con carne svizzera di vitello e suino, accompagnata da scamorza affumicata, gazpacho una zuppa fredda a base di verdure tipica dell’Andalusia, pesto di pistacchi alla siciliana, tabasco e un friggitello, peperone verde fritto in olio d’oliva sono stati gli ingredienti del panino vincente di Marco.
Il suo panino però non è stato l’unico protagonista di questo concorso, a salire sul podio altre due protagoniste.
Il secondo premio è infatti andato a Francesca Zattoni di Forlì, che si è classificata seconda presentando una focaccia vegana ai cereali, ripiena di tofu marinato all’olio di zucca e zenzero, funghi asiatici, cavolo verde e un pizzico di maionese senza uova.
Il terzo posto invece è stato aggiudicato a Chiara Scaramuzzo di Venosa che ha deciso preparare un bocconcino rustico con lievito madre Agritech, farcito con polpette realizzate da macinato di carne, mollica, prezzemolo, sale, pepe, grana e uovo.
Di certo il Sigep è un’occasione per conoscere e stuzzicare anche le nuove proposte di finger food dolciario e salato. Infatti, non sono mancati i banchetti imbanditi di cibo per assaggi volanti e piccoli bistrot allestiti per chi preferiva sedersi comodamente e gustare con calma alcuni piatti di nuova presentazione. Non sono mancate di certo proposte e novità per quanto riguarda il food delivery, soprattutto perché Rimini è da sempre una città nella quale questo servizio è sempre più richiesto. Dalla consegna a domicilio, agli ordini on-demand, molte proposte sono state fornite in ambito di panini a domicilio a Rimini.
Il servizio a domicilio è sempre più richiesto ed è chiaro che le attività devono far fronte a questo bisogno fornendo un servizio in grado di soddisfare queste esigenze sempre più importanti.
Che il Sigep sia stato un successo anche nel 2018 è stato chiaro a tutti; cosa ci riserverà il futuro non ci è dato saperlo ma…lo scopriremo solo vivendo (e mangiando).
Lascia un commento