Di Staff Take2me il 21 Marzo 2016
Questo vuole essere un vademecum per tutti coloro che si avvicinano da novizi alla cucina giapponese. La confusione all’inizio può capitare, non è facile destreggiarsi tra sushi, nigiri, hosomaki o uramaki. Ma oggi vogliamo aiutarvi, facendo un po’ di ordine tra tutte le specialità giapponesi più famose. In questo modo anche ordinare online al vostro ristorante giapponese o take away di suhi non sarà più un problema.
Sushi.
Con il termine sushi ci si riferisce genericamente ad un piatto di pesce, solitamente crudo, e riso. Di solito viene insaporito con un preparato a base di salsa di soia.
Nigiri.
Il nigiri è quello che nell’immaginario comune viene associato alla cucina giapponese. Si tratta di una fettina di pesce. Di solito i pesci più utilizzati per questo piatto sono: salmone, sgombro, orata, gamberetti, calamaro, polipo e frittata giapponese. Alcuni utilizzano anche l’anguilla e la ricciola.
Maki.
E’ il sushi più comune, avvolto dall’alga nori, color verde scuro. I maki possono essere di vario genere. Qui di seguito i più famosi.
Hosomaki.
Sono maki di piccole dimensioni, con un solo ingrediente al centro. Ad esempio salmone e avocado, oppure tonno e cetriolo, o polpa di granchio.
Futomaki.
Sono un po’ più grandi del classico hosomaki, e possono contenere anche tre o quattro ingredienti.
Uramaki.
Anziché avere l’alga all’esterno ce l’hanno all’interno. Fuori si trova il riso, di solito passato in uova di pesce volante o in sesamo. Sono più fantasiosi, e spesso contengono oltre al classico salmone, granchio, avocado o tonno, anche altri ingredienti, come philadelphia o maionese.
Temaki.
Riconoscibili per la forma a cono. Fuori alga nori, e dentro riso e pesce. Uno dei più celebri è il california maki con avocado e polpa di granchio.
Sashimi.
Pesce crudo tagliato a fettine senza riso.
Tempura.
E’ il fritto di pesce e verdura. Molto leggero e croccante, potete consumarlo con un po’ di salsa di soia.
Qual è il piatto che preferite della cucina giapponese?
Lascia un commento